News

In questa sezione potete trovare tutti gli articoli originali prodotti da HSPI e pubblicati nella newsletter “Osservatorio IT Governance”: news, analisi, approfondimenti, interviste ai professionisti del settore, ricerche internazionali e case study legati al mondo dell’IT Governance.


12
Feb '14

Best practice ITIL®: va’ dove ti porta AXELOS

di Marco Fusco (Senior Consultant @HSPI)

Scopriamo le prime indiscrezioni sulla roadmap di Axelos per l’implementazione delle best practice ITIL e PRINCE2. La successione al Cabinet Office si sta concretizzando, infatti, con una serie di azioni programmate. Una di queste ha un grande valore strategico: il coinvolgimento degli istituti accademici. Un tema caro a HSPI, che da tempo lavora con alcune […]

19
Dic '13

DevOps: soluzione insospettatamente semplice a un problema apparentemente impossibile?!

di Corrado Pomodoro (Senior Manager @HSPI)

DevOps, movimento professionale emergente che sostiene la collaborazione tra sviluppo e IT Operation: taluni lo considerano “l’uovo di Colombo”, secondo altri non è tuttavia sufficientemente maturo per considerarlo una “best practice”. Gene Kim, pluripremiato CTO e ricercatore, riassume la filosofia alla base di questo nuovo approccio. In questo articolo analizziamo i principi di base del […]

19
Dic '13

Aree Metropolitane e Smart City quale modello di governance

di Emanuele Cetrangolo (Manager @HSPI)

Il continuo incremento del livello di urbanizzazione, il processo di semplificazione dell’apparato amministrativo periferico in atto, la necessità di garantire servizi in modo efficiente e vicini agli effettivi bisogni della collettività e del territorio rendono le Aree Metropolitane “luogo e/o contesto territoriale dove l’utilizzo pianificato delle risorse umane e naturali, opportunamente gestite e integrate mediante […]

19
Dic '13

Cybersecurity: un mondo in culla

di Francesca Consalvi (Consultant @HSPI)

Chi ha la responsabilità di progettare o gestire controlli di sicurezza informatica è “seduto” su un mondo turbolento, in rapido e costante mutamento. È possibile identificare competenze sufficientemente stabili da dare vita a delle professioni? Il 26 Settembre 2013 il comitato della National Academy of Sciences nell’ambito di uno studio commissionato dall’US Department di Homeland […]

19
Dic '13

Il volto “killer” dell’innovazione disruptive

di Stefano Caruso (Consultant @HSPI)

Le innovazioni degli ultimi decenni combinate tra loro da un lato offrono incredibili opportunità a giovani imprenditori di emergere e creare fortune dal nulla, dall’altra minacciano aziende consolidate, di grandi dimensioni e con un mercato apparentemente “sicuro”. In questo articolo, supportati dall’analisi di alcuni casi aziendali, analizzeremo le opportunità legate all’innovazione disruptive e, di contro, […]

30
Ott '13

Enterprise Architecture: gli obiettivi, i framework, i possibili approcci, gli strumenti, la relazione con altre pratiche

di Francesco Bocola (Manager @HSPI) con la collaborazione di Corrado Pomodoro (Senior Manager @HSPI)

Nell’ambito delle organizzazioni di grandi dimensioni, o nelle quali è in atto un processo di trasformazione rilevante, è importante adottare prassi come l’Enterprise Architecture, che aiutano nella comprensione e nella gestione della complessità dell’organizzazione stessa. Ma che cosa si intende per Enterprise Architecture Management e, soprattutto, quali benefici può trarne un’azienda di medie o grandi […]

30
Ott '13

Decreto del Fare e Agenda Digitale: le nuove evoluzioni

di Stefano Caruso (Consultant @HSPI)

Da quando la Comunità europea ha iniziato a parlare di Agenda Digitale sono passati alcuni anni e, se prima in Italia nessuno utilizzava questa espressione, ora tutti la menzionano, sembra una specie di panacea… Già da molti anni, certamente prima dell’avvento dell’espressione “Agenda Digitale”, sono stati annunciati interventi per la digitalizzazione e la crescita del […]

30
Ott '13

Il nuovo standard sul Portfolio Management del Project Management Institute (PMI)

di Flavio De Trane (Manager @HSPI)

Da un lato crescono volatilità, incertezza, complessità e scarsa definizione (gli anglosassoni hanno anche coniato un acronimo: VUCA, Volatile, Uncertain, Complex and Ambiguous), dall’altro le risorse per i progetti sono sempre più ridotte e contese. Non è quindi un caso che nelle organizzazioni cresca e si diffonda l’interesse per le prassi di Portfolio Management: la […]

16
Ago '13

IT Governance e Information Risk Management: un connubio perfetto

di Corrado Pomodoro (Senior Manager @HSPI)

IT Governance e Information Risk Management sono discipline profondamente interrelate. Il modo in cui sono rilevati i fabbisogni, gestiti i progetti, le richieste di cambiamento e gli acquisti, pianificati i rilasci, gestiti i contratti di outsourcing, … tutte queste attività hanno impatti sulla sicurezza delle informazioni e buona parte di queste attività prevede azioni di […]

16
Ago '13

Gestire i Sistemi Informativi della Pubblica Amministrazione in modo razionale ed efficiente…una missione impossibile?!

di Stefano Aiello (Partner @HSPI)

Al fine di analizzare lo stato dell’arte nell’attuazione di un modello organizzativo organico per i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione italiana, LUISS Business School ed HSPI SpA hanno da poco ultimato il Rapporto: “I Modelli organizzativi a presidio dei Sistemi Informativi della PA Italiana: stato attuale e spunti di riflessione per una sostenibile Traiettoria di […]